Leader internazionale nell’ambito wellness, l’architetto veronese Alberto Apostoli progetta centri benessere e spa in tutto il mondo. Studio Apostoli è un atelier di architettura, interior design, ingegneria e design di prodotto con oltre vent’anni di attività, che si pone come mission la declinazione del concetto di wellness in tutti i suoi progetti. Nel libro “Architettura delle SPA”, descrive la sua visione mirata a ridefinire la figura dell’architetto verso obiettivi più olistici e interdisciplinari. Benessere e well-being design sono alla base della sua filosofia progettuale. Benessere come armonia compositiva, come qualità esperienziale, come perfezione tecnologica, come orientamento sostenibile, come scelta e utilizzo di materiali appropriati, come capacità di leggere il contesto e di interpretarli.
Di Erika Gagliardini

Ampie vetrate permettono di godere del panorama circostante.
© Foto: Mattia Aquila
Tra i suoi progetti più recenti di interior design troviamo il nuovo Lefay Resort & SPA Dolomiti, secondo eco-resort di lusso del brand Lefay, che vede fondersi la sostenibilità ambientale ed energetica.
Reinterpretando l’architettura tradizionale del luogo e valorizzando elementi ricorrenti delle costruzioni di montagna, come il legno, la pietra e la semplicità delle finiture, il complesso architettonico si integra perfettamente nel paesaggio delle montagne circostanti e sembra emergere dal bosco con le sue ampie vetrate che permettono di godere del panorama circostante.

© Foto: Sharon Radisch

L’architettura tradizionale di montagna viene reinterpretata valorizzando gli elementi ricorrenti, come il legno, la pietra e la semplicità delle finiture.
© Foto: Sharon Radisch
Dal punto di vista progettuale l’opera, caratterizzata dalla perfetta integrazione tra architettura e impianti, si sviluppa su nove livelli, quattro dedicati alle residenze private e cinque all’accoglienza alberghiera. L’edificio si articola in più corpi, quello centrale raccoglie le aree comuni, mentre i corpi laterali, su più piani, ospitano le suite e gli appartamenti.
Una forte identità caratterizza ogni area del resort: un unicum stilistico che pervade l’intera struttura è oggetto di una maniacale scelta dei materiali e dei loro abbinamenti, ogni arredo ed ogni oggetto è appositamente studiato, dalle boiserie alle carte da parati, dalle porte alle maniglie.
Un progetto di lifestyle italiano che accompagna l’ospite verso il mondo Lefay di ‘lusso contemporaneo’ legato al benessere della persona, al rispetto delle sostenibilità ambientale e al benessere olistico.
L’architetto Apostoli racconta così l’intervento progettuale: “Abbiamo lavorato a quattro mani con la proprietà, ciò ha garantito il raggiungimento dell’obiettivo di creare un progetto legato alla particolare e unica bellezza delle Dolomiti, nel rispetto del brand Lefay. Quest’opera rappresenta l’esempio perfetto della filosofia operativa del nostro studio, ovvero estendere l’idea di benessere a tutti gli aspetti del progetto.
Il benessere è per noi un concetto molto ampio che va ben oltre il tema del wellness, se inteso esclusivamente come spazio legato alla cura del corpo. È una filosofia basata su una pluralità di principi, che in fase di progettazione cerchiamo sempre di coordinare in tutti gli aspetti per restituire un luogo dove al centro ci sia l’uomo. Il benessere nasce così da un mix perfetto di componenti tecniche ed emozionali: illuminazione naturale e artificiale, fruibilità e organizzazione razionale degli spazi, rapporto con il contesto, utilizzo di materiali che abbiano allo stesso tempo prestazioni elevate e valore estetico, definizione di ambiti di privacy o al contrario, luoghi che promuovano aggregazione.”

© Foto: Sharon Radisch

© Foto: Sharon Radisch
Lo scorso 14 agosto è stata ufficializzata l’associazione The Sustainable Spa Association (SSA): Alberto Apostoli è tra gli esperti di settore che ha consentito la nascita dell’associazione no-profit dedicata a promuovere la sostenibilità delle SPA. Sviluppata da un team di professionisti internazionali dell’ambito benessere, The SSA è l’organizzazione con sede a Londra creata per aiutare le Spa a migliorare i loro requisiti di sostenibilità, ed è aperta alle richieste di adesione da parte dei centri benessere di tutto il mondo che desiderino diminuire il loro impatto ambientale e ottenere, di conseguenza, una certificazione riconosciuta in base agli standard.

Tutte le camere si caratterizzano per l’integrazione tra zona letto e zona bagno, approccio progettuale ormai consolidato nel settore alberghiero.
© Foto: Sharon Radisch