Allianz MiCo
8 - 9 novembre 2023

Tema 2022: Aria, acqua, terra, fuoco

Video by Luca Perazzolo
Music by FASSounds from Pixabay (https://pixabay.com/it/users/fassounds-3433550)

Networking per 3.420 professionisti ad
A@W Milano 2022

Sono state due giornate intense, quelle di ARCHITECT@WORK Milano 2022 nella location dell’Allianz MiCo, che già dal 2014 accoglie la manifestazione dedicata, per eccellenza, al mondo dei professionisti del settore architettura, edilizia e interior design.

Il 9 e il 10 novembre hanno visitato ARCHITECT@WORK Milano ben 3.420 progettisti che, per qualche ora del pomeriggio, hanno lasciato i loro cantieri e i loro tavoli da lavoro e hanno potuto scoprire le novità selezionate dalla commissione tecnica, consapevoli dell’alto valore formativo dell’esperienza di avvicinamento e contatto diretto con i prodotti e le aziende in un contesto dall’impronta pienamente professionale, da vivere in presenza ma anche online, attraverso le risorse offerte dalla piattaforma ARCHITECT@WORK Digital.

I momenti di visita, di approfondimento e di dialogo tra progettisti ed espositori, fulcro e centro principale di interesse del format ARCHITECT@WORK, hanno trovato posto nel consueto layout ideato dallo studio C4 -Creative Fo(u)r, ricorrente in tutte le edizioni internazionali dell’evento e improntato a un black&white grafico e lineare, specchio della trasparenza e della democraticità dell’esposizione e delle altre aree interattive della manifestazione.

I talk - nella nuova struttura snella e interlocutoria a più voci sul tema 2022 Aria, acqua, terra, fuoco -, la mostra fotografica delle architetture contemporanee ritratte da Luc Boegly e la rassegna Good Materials curata dal laboratorio Baolab hanno completato, insieme alle possibilità di sosta offerte dal temporary bookstore e dagli spazi ristoro, il panorama di proposte a perfetta misura di progettista, pronto a riproporsi per il nuovo anno ancora una volta a Milano.

Le date da fissare in agenda sono l’8 e il 9 novembre 2023.
ARCHITECT@WORK Milano 2023 verrà lanciata sul mercato già da domani martedì 22/11: le aziende interessate a partecipare potranno iscriversi per prenotare il proprio stand.

Ulteriori informazioni

Seminari 2022

Mercoledì 9 novembre 2022

13:00    Progettare e costruire con l’acqua
             Simonetta Cenci – Atelier(s) Alfonso Femia
             Ivan Negretti - Oceanus Onlus
             Niccolò Suraci – Archliving

15:00    Progettare e costruire con l’aria
             Angelo Micheli – Direttore AMDL Circle
             Marco Mari – Presidente Green Building Council
                        Italia
             Simone Gobbo – DEMOGO Studio d’architettura

17:00    Progettare e costruire con il fuoco e la terra
             Vincenzo Corvino – Corvino+Multari Architects
             Sara Busnelli – ACPV ARCHITECTS Antonio
                      Citterio Patricia Viel
             Elena Granata – Politecnico di Milano

Giovedì 10 novembre 2022

13:00    Progettare e costruire con il fuoco
             Alessandro Adamo – Lombardini 22
             Elena Stoppioni - ESG consultant
             Fiore de Lettera – Impossible Studio, Planet B
             Francesco Miceli – Presidente CNAPPC

15:00    Progettare e costruire con la terra
             Leopoldo Freyrie - FFa - Freyrie Flores Architettura
             Gianluca Loffredo – Vice Commissario per la
                      Ricostruzione Post Sisma Centro Italia
             Elena Eva Maria Grandi - Assessore all'ambiente
                      e verde di Milano

17:00    Progettare e costruire con l'acqua e l'aria
             Giulia de Appolonia – Officina di Architettura
             Marco Pavarani – Iotti+Pavarani Architetti
             
Daniela Maria Oddone - Responsabile Area
                      Tecnica Agenzia del Demanio

Moderano gli incontri Silvano Arcamone e Francesca Russo

Per la partecipazione in presenza ai seminari verranno riconosciuti crediti formativi. Ente formatore per i seminari: DDA Srl  - per info contattare events@designdiffusion.com.

Non sono previsti crediti formativi per chi seguirà i seminari in live streaming o in replay attraverso la piattaforma A@W Digital.

PS: La partecipazione ad ARCHITECT@WORK Milano prevede il rilascio di 1 cfp per gli architetti iscritti all’Ordine di Milano (mediante autocertificazione sulla piattaforma Formazione CNAPPC – Portale dei Servizi, categoria mostre/fiere), allegando biglietto di partecipazione.
Gli architetti iscritti ad altre province dovranno invece consultare il proprio Ordine di appartenenza per avere la conferma di accettazione delle autocertificazioni.

Ulteriori informazioni

architect
meets
innovations

A@W Newsletter

Rimani informato sul mondo dell’architettura e del design con la nostra Newsletter mensile!

>> Abbonati

Sei interessato alla visibilità nella nostra newsletter?

>> Richiedi informazioni!

Join the conversation #ATWIT

Lighting partner 2022

Partner Media 2022

Con la partecipazione di

 

Media 2022

 

 

 

 

 

 

 

Design & Plan