Allianz MiCo
8 - 9 novembre 2023

Tema 2023: Fab Futures

Video by Luca Perazzolo
Music by FASSounds from Pixabay (https://pixabay.com/it/users/fassounds-3433550)

Alla scoperta dei Fab Futures


ARCHITECT@WORK torna a Milano il prossimo 8 e 9 novembre. Come sempre l’appuntamento di networking per il mondo del progetto riunirà all’Allianz MiCo un pubblico entusiasta di addetti ai lavori intorno alle migliori novità di prodotto per l’architettura, l’edilizia e l’interior design. Oltre alle centinaia di innovazioni esposte, in programma quest’anno anche una serie di contenuti ispiratori e formativi che invitano a riflettere sull’evoluzione del bello.

Con il titolo ‘Fab Futures – linguaggi emergenti per le generazioni future’, la nostra nona edizione milanese si focalizza sul futuro e sui suoi paradigmi in continua trasformazione: crisi climatica, nuove potenze digitali, nuovi fattori culturali che, come uomo e natura insegnano, evolvono nel tempo. L’intento del tema è dare lo spunto per un pensiero prospettico sul concetto di bellezza e benessere per le prossime generazioni.

Conosci già ARCHITECT@WORK Milano? Preparati a rivivere l’esperienza a breve e a scoprire tutte le novità dell’edizione 2023

Non hai ancora mai partecipato al nostro evento? Registrati subito per visitarlo, siamo certi che il suo format unico ti conquisterà.
A presto!

Ulteriori informazioni

Seminari 2023

Mercoledì 8 novembre 2023

12:30    La bellezza che rigenera
             Luca Lazzerotti - Piuarch
             Giancarlo Tancredi - Comune di Milano

14:30    Nuovi luoghi della cultura e linguaggi urbani
                  emergenti


17:30    Garantire un futuro più bello, equo e sostenibile
             Nicola Di Troia - WiP
             Marco Splendore - WiP
             Stefano Scaringella - Medico Chirurgo
                  missionario in Madagascar da oltre 40 anni
             Eleonora Fontana - Green Building Council

Giovedì 9 novembre 2023

13:00    La bellezza degli spazi e dei corpi fluidi
             Maurizio Favetta - Architetto e Art Director
             Valeria Bonalume - Performer e ballerina


15:00    Il futuro delle città: mobilità, innovazione ed
                  evoluzione urbana
             Giovanni De Niederhäusern - Pininfarina
                  Architecture
             Giulia Ceccarelli - Fondazione Transform
                  Transport ETS
             Andrea Balestrini - LAND Research Lab


17:00    Accessibile, verde e sociale: un dialogo inter-
                  generazionale sull’architettura del futuro
             Alessio Battistella - ARCò
             Lori Zillante - Studio Cucinella
             Stefano Ragazzo - Orizzontale

Per la partecipazione in presenza ai seminari verranno riconosciuti crediti formativi. Ente formatore per i seminari: DDA Srl  - per info contattare events@designdiffusion.com.

Non sono previsti crediti formativi per chi seguirà i seminari in live streaming o in replay attraverso la piattaforma A@W Digital.

PS: La partecipazione ad ARCHITECT@WORK Milano prevede il rilascio di 1 cfp per gli architetti iscritti all’Ordine di Milano (mediante autocertificazione sulla piattaforma Formazione CNAPPC – Portale dei Servizi, categoria mostre/fiere), allegando biglietto di partecipazione.
Gli architetti iscritti ad altre province dovranno invece consultare il proprio Ordine di appartenenza per avere la conferma di accettazione delle autocertificazioni.

Ulteriori informazioni

architect
meets
innovations

A@W Newsletter

Rimani informato sul mondo dell’architettura e del design con la nostra Newsletter mensile!

>> Abbonati

Sei interessato alla visibilità nella nostra newsletter?

>> Richiedi informazioni!

Join the conversation #ATWIT

Partner Media 2023

Con la partecipazione di

 

Media 2023

 

 

 

 

 

 

 

Design & Plan