Allianz MiCo
8 - 9 novembre 2023

Speciali e seminari 2022

Seminari

Aria, acqua, terra, fuoco - la transizione ecologica


I quattro elementi naturali sono intesi come stati di aggregazione della materia: fuoco, stato ardente; aria, stato gassoso; acqua, stato liquido; terra, stato solido. Essi hanno la caratteristica di essere in accordo oppure in opposizione tra di loro.

Gli elementi naturali, in quanto materia a diversi stati, sono parimenti elementi inscindibili dalla pratica del progetto di architettura e dal processo costruttivo.

Attraverso la combinazione e la contrapposizione sapiente e intuitiva di essi si sviluppano soluzioni progettuali sempre diverse e rispondenti alle molteplici sfide a cui oggi è chiamata a rispondere l’architettura. 

È interessante indagare in che modo l’architettura, e più in particolare il progetto d’architettura, può rispondere alla fondamentale sfida della transizione ecologica (quel processo di innovazione tecnologica e rivoluzione ambientale, che favorirà economie, che non tengono conto solo dei profitti economici, ma anche del rispetto della sostenibilità ambientale) attraverso l’uso consapevole degli elementi naturali fondamentali quali il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra.

Le declinazioni di questi stati della materia sono molteplici e di seguito se ne elencano alcune come spunto di riflessione per indagare il tema più ampio nell’ambito della transizione ecologica.

Terra: sisma, idrogeologia, geologia, archeologia, paesaggio, agricoltura, città, borghi, suolo

Acqua: risorse idriche, mari, laghi, fiumi, pioggia/siccità, ghiacciai, acquedotti, vettori, fonti termali

Fuoco: energia, incendi, calorie, temperature, guerre, isole di calore, desertificazione

Aria: vento, uragani, brezze, ventilazione, connessioni, raffrescamento, correnti, migrazioni

Approfondire le modalità in cui il progetto contemporaneo utilizza gli elementi naturali viene affrontato mediante dei talk che sono suddivisi per elementi, nei quali i partecipanti inizialmente espongono le loro visioni e suggestioni sull’elemento naturale trattato e successivamente interagiscono in un colloquio che si arricchisce sulla base degli spunti che emergono durante l’incontro.

Al termine del talk saranno individuate dai partecipanti delle azioni utili che successivamente potranno essere oggetto di approfondimento con i vari stakeholder della filiera delle costruzioni.

Obiettivo del format è comprendere oggi in che modo la progettazione fonda consapevolmente il proprio processo di sviluppo sugli elementi naturali e sulla combinazione e interazione tra di essi. Tale indagine vuole stimolare e alimentare la creazione e diffusione di metodi, approcci, soluzioni e intuizioni che possono arricchirsi e consolidarsi nel tempo mediante un percorso trasversale che contempli momenti di ricerca, sperimentazione e soluzioni innovative con l’intenzione di contribuire a una consapevole e autentica transizione ecologica.

Torna alla panoramica

Lighting partner 2022

Partner Media 2022

Con la partecipazione di

 

Media 2022

 

 

 

 

 

 

 

Design & Plan